“…Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e come attore. La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l’esperienza della multimedialità, favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative…”
(Tratto da “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia) Linguaggi, creatività, espressione Gestualità, arte, musica e multimedialità – Ministero Pubblica Istruzione
Il progetto di prima alfabetizzazione multimediale della scuola per l’infanzia “Elebimbi” è stato pensato per permettere ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, di fare le prime “esplorazioni” tra i nuovi strumenti tecnologici multimediali. L’interazione attiva con tali mezzi in modo giocoso e divertente in un contesto didattico educativo adeguato alle esigenze dei bambini, favorisce il passaggio dal pensiero concreto a quello simbolico, la maturazione delle capacità di attenzione, di riflessione e di analisi creativa. Altresì, lo sviluppo delle capacità affettive, metacognitive e relazionali, grazie alle esperienze significative progettate.