Progetti continuità didattica con la scuola primaria
Il passaggio tra diversi ordini di scuola rappresenta per lo studente un momento delicato e significativo ad un tempo; diventa pertanto fondamentale la condivisione di un progetto, propone iniziative volte a facilitare la continuità educativa e didattica sia in senso verticale (ordini di scuola) che orizzontale (famiglie e contesto sociale). Gli obiettivi sono: favorire una transizione serena tra i due ordini di scuola, soddisfare le esigenze interiori di sicurezza e di identità, promuovere, all’interno del gruppo degli alunni della scuola, sentimenti e rapporti di simpatia e di accettazione reciproca, creare un ambiente familiare, per ciò che riguarda l’aspetto logistico, didattico e relazionale, promuovere il senso di appartenenza alle nuove realtà scolastiche.
Progetti accoglienza scuola dell’infanzia
I progetti scuola infanzia possono avere molteplici funzioni. Promuovere l’educazione, potenziare la formazione e stimolare la creatività dei bambini sono solo alcuni degli obiettivi dei progetti scuola dell’infanzia. Molti sono ovviamente anche i laboratori con obiettivi trasversali che mirano contemporaneamente a soddisfare più bisogni. Esistono poi anche dei progetti specifici volti proprio al miglioramento della vita all’interno della scuola.
Area formativa
Gli obiettivi dei progetti educativi, più in generale, sono comunque quelli che rientrano nella sfera personale del bambino come:
- Prendere consapevolezza del corpo nello spazio
- Conoscere i gusti
- Accogliere le emozioni
- Comprendere le regole della comunità
- Promuovere l’autonomia
- Rafforzare l’identità personale
Tra gli obiettivi dei progetti dell’area formativa da strutturare, capaci di accompagnare al passaggio da una fase all’altra secondo le competenze dell’età di riferimento del bambino, troviamo:
- Assimilare nuovi concetti
- Aumentare la capacità di concentrazione
- Ampliare il vocabolario
- Incrementare le abilità manuali
- Sperimentare diverse forme di espressione